Otoplastica

L’Otoplastica è nota anche come chirurgia estetica delle orecchie e consiste in un intervento di riduzione e correzione delle stesse, sia per quanto riguarda la forma sia per quanto riguarda la dimensione. Si agisce sulla cartilagine auricolare, che viene rimodernata. Solitamente si agisce su problematiche quali orecchie a sventola, asimmetriche, troppo grandi, padiglioni distrofici o lobi troppo grandi. L’operazione consiste, di fatto, in un rimodellamento della cartilagine di entrambi i padiglioni auricolari.Le correzioni delle deformità anche minori possono portare profondi benefici all’aspetto ed all’ autostima dell’individuo. Le orecchie “ad ansa”, dette anche correntemente orecchie “a sventola”, rappresentano un difetto congenito che colpisce circa l’ 1% della popolazione mondiale e, quindi, pari a circa 100 milioni di persone in tutto il mondo.

Come avviene l’intervento di Otoplastica
L’intervento consiste nell’asportazione di una piccola parte di cute dalla parte posteriore del padiglione auricolare e nel successivo rimodellamento e riposizione della cartilagine auricolare. Ciò può essere ottenuto indebolendo la cartilagine con strumenti particolari e fissando la cartilagine nella nuova posizione con alcuni punti. L’intervento dura circa un’ora per orecchio e viene praticato in anestesia locale o con sedazione. La cicatrice presente nel post intervento sarà praticamente invisibile, perché si trova dietro l’orecchio.

Al termine dell’operazione viene realizzata una medicazione capace di comprimere le orecchie verso la testa, da tenere per alcuni giorni. Successivamente verrà applicata una seconda medicazione, mentre dopo 10 giorni si rimuoveranno i punti, mantenendo una benda elastica notturna per un altro mese.

Precauzioni dopo l’operazione
Nel decorso postoperatorio, è possibile  un lieve dolore per i primi giorn sarà dunque possibile prendere degli analgesici per bocca, e generalmente saranno prescritti anche antibiotici per bocca per almeno tre giorni. È consigliato lavare i capelli solamente dopo la rimozione della medicazione in modo da evitare possibili infezioni.

I risultati dell’otoplastica

Il risultato è definitivo. Sono descritti rarissimi casi di modesta recidiva.

Rischi e complicazioni dell’otoplastica

A seguito di un intervento di otoplastica possono verificarsi raramente edema ed ecchimosi persistenti ma comunque destinati a guarire. L’infezione della ferita è un evento raro, ma possibile

Commenta