Carbossiterapia, au revoir cellulite!

La carbossiterapia è un trattamento non chirurgico utilizzato per trattare sia vere e proprie patologie che inestetismi di vario tipo: la cellulite, le rughe di viso, collo e décolleté, e attenuare le smagliature.Una tecnica molto apprezzata per i risultati che si riescono ad ottenere attraverso una sostanza, l’anidride carbonica, non pericolosa, naturale e anallergica.

Per cosa si utilizza?

Viene utilizzata in molti rami della medicina:

Dermatologia-Medicina Estetica-medicina Vascolare-Ginecologia, rivelandosi utile nel trattamento di:

-Insufficienze venose e linfatiche

-Ulcere alle gambe-psoriasi

-Invecchiamento cutaneo

-cellulite e adiposità localizzate

-Smagliature

-Cicatrici ipertrofiche

-Alopecia-Fenomeno di Raynaud

-Ringiovanimento vulvare e vaginale

Il Trattamento  

Avviene in ambulatorio senza ricovero e  consiste nell’insufflare anidride carbonica nei tessuti. La CO2 sterile è erogata da un apparecchio specifico, dotato di un serbatoio (che contiene l’anidride carbonica sterile,  e di un flussimetro che ne regola temperatura e flusso). La somministrazione nel tessuto sottocutaneo avviene mediante aghi estremamente sottili, naturalmente monouso, collegati al macchinario tramite tubi, anch’essi sterili. Il medico stabilisce sia la velocità con la quale il gas fuoriesce, sia la quantità di gas da iniettare, seguendo protocolli terapeutici specifici per ogni paziente e personalizzando il trattamento in base al problema e alla sensibilità del paziente.

Negli ultimi anni il successo della carbossiterapia è aumentato, la tecnica si è perfezionata diventando più efficace, sicura e meno fastidiosa. In particolare è stata dimostrata una notevole efficacia nel trattamento della cellulite e delle adiposità localizzate 

Nessuna controindicazione

Non ha nessuna controindicazione particolare. Ricordiamo che gravidanza e allattamento sono impedimenti assoluti per qualsiasi trattamento di medicina e chirurgia estetica.

La carbossiterapia svolge azioni di diverso tipo su diversi sistemi:

–  genera un aumento dell’ossigenazione dei tessuti, si creano cioè nuovi capillari.

– si sbrigliano quei piccoli capillari intasati oppure ostruiti per varie cause o abitudini di vita

-aumenta la perfusione dei tessuti e aumenta l’attività replicativa con conseguente ringiovanimento del derma 

-ripristino di una corretta microcircolazione degli arti inferiori.

Con la carbossiterapia possiamo trattare le celluliti da lievi a moderate, in termini medici di primo, secondo e terzo grado. Infine abbiamo un effetto sull’adiposità localizzata.

Numero di sedute necessarie

Un ciclo terapeutico può essere costituito da un minimo di 2-6 sedute ad un massimo di 15-20. L’intervallo tra le sedute così come il numero delle stesse varia a seconda della patologia/inestetismo da trattare .

Durata del trattamento 

Ogni seduta va da un minimo di 5 a un massimo di 20 minuti in base all’estensione della zona da trattare.

Il macchinario

Per la carbossiterapia utilizziamo in Domus il macchinario  CARBO2®HPT totalmente made in Italy , strumento easy-tech di ultima generazione della DTA Medical  un brand della società Acea Medica, con sede nel cuore della città di Milano, che si occupa della progettazione, realizzazione e commercializzazione di strumenti elettromedicali e di prodotti cosmeceutici.

 

 

Commenta