Addominoplastica

L’addominoplastica consiste in un intervento di chirurgia plastica di rimozione del tessuto adiposo in eccesso e delle pieghe cutanee nella parte centrale e bassa dell’addome, al fine non tanto della riduzione del peso, quanto di tendere la parete addominale e migliorare l’aspetto di un addome prominente. La dieta e l’esercizio fisico da soli non possono produrre tale risultato poiché questa situazione e spesso accompagnata dall’allontanamento dei muscoli addominali fra loro e dall’indebolimento della parete addominale. Le smagliature, quando possibile, vengono rimosse con l’eccesso di cute che viene asportata, comunque le smagliature presenti sulla cute rimanente dell’addome verranno soltanto migliorate ma non eliminate

Procedura chirurgica

La procedura chirurgica inizia con un’incisione sopra la zona dei peli pubici, per estendersi ai fianchi. Attraverso questo taglio viene rimossa la pelle in eccesso dall’addome e vengono rinforzati i muscoli addominali.La tecnica di addominoplastica standard, prevede la rimozione dell’eccesso di pelle e di adipe presenti nella parete addominale tra la zona pubica e l’ombelico. L’intervento prevede che i muscoli addominali siano rassodati e la pelle suturata. La cicatrice è posizionata nel basso addome, al di sopra del livello del pelo pubico e intorno all’ombelico.

Recupero Post Opertorio

Il recupero generalmente dipende dall’estensione dell’intervento. Potrebbe essere necessario rimanere in clinica per una notte. É preventivata la comparsa di un moderato dolore post intervento, alleviato dall’assunzione di normali antidolorifici. Le attività fisiche leggere possono essere riprese in una settimana o due. Le attività sportive non potranno essere riprese prima di circa cinque settimane, in particolare quando i muscoli sono stati rafforzati con punti di sutura. Durante il primo mese di convalescenza è consigliabile indossare un opportuno indumento di compressione, che permette di ridurre il gonfiore e migliorare il comfort personale.Giorni prima dell’operazione può essere necessario interrompere l’assunzione di farmaci che potrebbero rendere difficile la formazione di coaguli sanguigni. Il chirurgo consiglia di assumere determinati farmaci per il giorno dell’operazione, nonché di osservare un periodo di digiuno.

Durata dell’intervento

L’intervento ha la durata di 1-2 ore, ma è comunque consigliato il pernottamento in clinica

Durata degli effetti

Gli effetti benefici dell’operazione saranno permanenti, tuttavia, l’effetto sarà meglio mantenuto continuando a esercitare i muscoli e mantenendo il peso e quindi la massa corporea costante. Un’ulteriore gravidanza tenderà a stirare la pelle ancora una volta, anche se probabilmente non nella stessa misura.

Complicazioni

La possibile raccolta di sangue (ematoma) o infezioni batteriche sono complicanze estremamente rare.  Talvolta è necessario sottoporre la ferita ad adeguate medicazioni per alcune settimane. Questo è più comune nei fumatori e nei pazienti in sovrappeso. Queste situazioni tendono a lasciare cicatrici più evidenti, che potranno essere ricomposte in seguito. Dopo l’intervento chirurgico è presente un intorpidimento della parte inferiore della parete addominale. Il gonfiore di solito si risolve nel giro di pochi mesi. La comparsa post operatoria di trombosi venosa profonda e di embolia polmonare sono complicazioni che raramente insorgono dopo un qualsiasi intervento chirurgico, compreso questo.

Commenta